I nostri Servizi

Il servizio "Ci sta a cuore il tuo cuore" è realizzato da Apoteca Natura in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) e AMD (Associazione Medici Diabetologi) e con il contributo di ISS (Istituto Superiore di Sanità) e FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani).

Il progetto è finalizzato a promuovere la prevenzione cardiovascolare ed a sensibilizzare le persone a farsi carico del loro benessere cardiovascolare controllando i fattori di rischio principalmente mediante un'alimentazione sana ed un corretto stile di vita.

Approfondisci

Il Servizio “Dai peso alla tua salute” realizzato da Apoteca Natura in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) è volto a promuovere la consapevolezza del proprio corpo e un comportamento alimentare corretto.

Approfondisci

Il Servizio “Stomaco e intestino al centro della tua salute”, finalizzato a promuovere la prevenzione e il benessere gastrointestinale, è realizzato da Apoteca Natura in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie).

Approfondisci

Il servizio “La salute delle vie respiratorie “realizzato da Apoteca Natura in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) ha lo scopo di far luce sul benessere dell’apparato respiratorio, focalizzando l’attenzione sulle prime vie aeree che rappresentano, tra l’altro, un’importante prima linea di difesa nei confronti di batteri, virus e altre sostanze aggressive disperse nell’ambiente in cui si vive.

Approfondisci

Apoteca Natura, in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie), e ONDA (Osservatorio Nazionale sulla salute delle Donna), ha realizzato un Test per:

  • Valutare la qualità del sonno e se ci sono comportamenti che influenzano negativamente la qualità del sonno;
  • Rilevare eventuali Fattori di Rischio da approfondire con il proprio Medico curante (l’entità della sonnolenza diurna e valutare la possibilità di avere Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno - OSAS).

Inoltre, puoi richiedere al tuo Farmacista la scheda informativa sui principali farmaci prescritti dal Medico.

Approfondisci

Attraverso un colloquio con la Dr. Nicola

Attraverso un colloquio con la Dr.ssa Ambra

Attraverso un colloquio con la Dr.ssa Ambra

  • A cosa serve: analisi strumentale non invasiva utile per controllare i valori pressori diastolici (massimi), sistolici (minimi), le pulsazioni e rilevare la presenza di fibrillazione atriale.
  • Come viene fatto: la pressione arteriosa viene comunemente misurata a livello dell'arteria del braccio (arteria omerale). La misurazione viene effettuata sul paziente in posizione seduta, con il braccio appoggiato su un piano orizzontale all’altezza del cuore.
  • Cosa occorre: le linee guida consigliano di effettuare una o due misurazioni alla settimana. Prima di effettuare la misurazione è opportuno rimanere seduti a riposo per circa 5 minuti, non aver assunto bevande contenenti caffeina nell’ora precedente, né aver fumato da almeno un quarto d’ora.  Durante la misurazione è opportuno stare seduti comodamente e ben appoggiati allo schienale, respirare normalmente, non parlare, non accavallare le gambe, non indossare indumenti troppo aderenti e che possono costringere la vita e il braccio.
  • Risultati in quanto tempo: immediati.

L’holter pressorio è una procedura diagnostica della durata totale di 24 ore, che consente di misurare la pressione arteriosa di un individuo ogni 30 minuti.

Esame diagnostico, che prevede l’utilizzo di uno strumento capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.

È uno strumento elettronico per misurare il peso corporeo e definire diversi parametri come la % di massa grassa, la % di massa magra e il livello di idratazione.

  • A cosa serve: indica la valutazione del colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi, utile per la valutazione e prevenzione degli stati aterosclerotici.
  • Come viene fatto: prelevando una goccia di sangue attraverso una piccola puntura del polpastrello.
  • Cosa occorre: digiuno da circa 9-12 ore.

Risultati in quanto tempo: pochi minuti.

  • A cosa serve: indicano i grassi presenti nel sangue derivanti dall'alimentazione e dal metabolismo, spesso associati a diete ricche di carboidrati e alimenti ad alto contenuto lipidico.
  • Come viene fatto: prelevando una goccia di sangue attraverso una piccola puntura del polpastrello.
  • Cosa occorre: digiuno da circa 9-12 ore, non consumare alcol nelle 24 ore precedenti al test

Risultati in quanto tempo: pochi minuti.

  • A cosa serve: misura le lipoproteine ad alta densità (HDL) che hanno il compito di trasportare il colesterolo dai tessuti periferici al fegato rimuovendolo dalle arterie e per questa sua funzione è spesso definito “colesterolo buono”.
  • Come viene fatto: prelevando una goccia di sangue attraverso una piccola puntura del polpastrello.
  • Cosa occorre: digiuno da circa 9-12 ore.

Risultati in quanto tempo: il risultato è disponibile in pochi minuti.

  • A cosa serve: misura il valore delle lipoproteine a bassa densità (LDL) che trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti promuovendone il deposito nelle arterie. Serve per valutare il rischio di sviluppare malattie cardiache; per monitorare l'efficacia di terapie e per contrastare un'eccessiva concentrazione di lipidi. Per determinare il valore del colesterolo LDL è necessario conoscere i valori di colesterolo totale, colesterolo HDL e trigliceridi.
  • Come viene fatto: prelevando una goccia di sangue attraverso una piccola puntura del polpastrello.
  • Cosa occorre: il paziente puó sottoporsi al prelievo non necessariamente a digiuno.

Risultati in quanto tempo: il risultato è disponibile in pochi minuti.

  • A cosa serve: indica la concentrazione di glucosio presente nel sangue, utile per lo screening e controllo degli stati diabetici, serve per rilevare eventuali variazioni della concentrazione di glucosio nel sangue, sia in caso di aumentate concentrazioni (iperglicemia) che di basse concentrazioni (ipoglicemia).
  • Come viene fatto: prelevando una goccia di sangue attraverso una piccola puntura del polpastrello.
  • Cosa occorre: per la misurazione della glicemia a digiuno occorre un digiuno di almeno 8 ore. Nei pazienti diabetici le concentrazioni di glucosio sono misurate sia a digiuno che dopo i pasti.

Risultati in quanto tempo: immediati.

  • A cosa serve: indica la concentrazione di colesterolo totale presente nel sangue, utile per la determinazione di disordini metabolici o alimentari.
  • Come viene fatto: prelevando una goccia di sangue attraverso una piccola puntura del polpastrello.
  • Cosa occorre: il paziente può sottoporsi al prelievo non necessariamente a digiuno.

Risultati in quanto tempo: immediati.

  • A cosa serve: valuta l'andamento medio della glicemia negli ultimi due o tre mesi, utile per la prevenzione e il decorso degli stati diabetici.
  • Come viene fatto: prelevando una goccia di sangue attraverso una piccola puntura del polpastrello.
  • Cosa occorre: il paziente può sottoporsi al prelievo non necessariamente a digiuno.

Risultati in quanto tempo: immediati.

Newsletter

Ho letto e acconsento al trattamento dei dati